Occupandoci come redazione degli italiani all’estero, suggeriamo la presentazione del sito Centro Altreitalie.
Il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane è stato istituito nel 2005 presso la Fondazione Giovanni Agnelli e dal 2009 è parte di Globus et Locus, un’associazione culturale che studia le dinamiche tra globale e locale. Il centro si occupa di ricerca, divulgazione e cooperazione culturale sulle migrazioni italiane e le comunità di origine italiana nel mondo.
Uno strumento fondamentale del Centro è la rivista “Altreitalie”, pubblicata semestralmente da Accademia University Press e disponibile online dal 1996. La direzione è affidata a Maddalena Tirabassi, con il supporto di un comitato scientifico composto da studiosi italiani e internazionali.
Globus et Locus, fondato nel 1997, promuove l’analisi delle sfide poste dalla glocalizzazione su istituzioni e società civile, sviluppando progetti su governance globale, mobilità e identità multiculturali.
Le migrazioni italiane in rete
-
Centri di ricerca e associazioni
-
Associazioni regionali
-
Musei e mostre
-
Ricerche genealogiche
-
Siti per paese
-
Riviste
-
Agenzie, bollettini, newsletter
-
Film e documentari
-
Fonti multimediali
Il Voyage of Discovery, promosso dalla NIAF e dall’Ambasciatore Peter F. Secchia, è un’esperienza culturale di due settimane in Italia, riservata agli studenti universitari italoamericani. Questo programma trasformativo, attivo da oltre vent’anni, offre un viaggio con tutte le spese pagate per riscoprire le proprie radici italiane.
Cosa include il programma?
Volo internazionale andata e ritorno
Alloggi e pasti
Trasporti interni
4 giorni a Roma e tour esclusivi nel Lazio, Regione d’Onore 2025
Opportunità di connessione con altri studenti italoamericani
Scadenza per candidarsi: 2 febbraio 2025 (posti limitati).
Un’opportunità unica per un’esperienza culturale che cambia la vita!
Negli ultimi anni, l’emigrazione italiana è tornata a crescere, raggiungendo 120.950 espatri nel 2020, con un aumento del 183% rispetto al 2010. Tuttavia, la pandemia da Covid-19 ha determinato un’inversione di tendenza, con una riduzione dell’8% nel 2020 e un ulteriore calo nel 2021 e 2022.
Dal 2012 al 2021, oltre 1 milione di italiani ha lasciato il Paese, con un saldo migratorio negativo di 581.000 unità. Tra gli espatriati, circa un quarto è laureato e molti sono giovani tra i 25 e i 34 anni. Le motivazioni dell’emigrazione sono sempre più variegate: non solo ricerca di lavoro, ma anche studio, qualità della vita e motivi personali.
L’Europa rimane la principale meta degli italiani emigrati (83%), con il Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera e Spagna tra le destinazioni più scelte. Tuttavia, i dati ufficiali sottostimano il fenomeno, poiché molti non registrano la cancellazione anagrafica.
Il Centro Altreitalie ha approfondito il tema con diverse ricerche e pubblicazioni, tra cui “La meglio Italia” (2014) e “Il mondo si allontana?” (2020). Inoltre, ha esplorato le famiglie transnazionali e il turismo delle radici attraverso studi specifici.
Il sito è davvero un portale significativo e completo per fare indagini sull’emigrazione italiana nel mondo.
Su Raipaly il film con Macario “il mio viaggio in America”
https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-00577476-a844-4134-9b1b-993d5650a48d.html