La tecnologia al servizio della giustizia
Dal Mondo – Nei film fantasy spesso la storia inizia con la frase “Nell’eterna lotta tra bene e male”, noi naturalmente non siamo in un film ma siamo nel mondo reale in un era in cui la tecnologia si sta affermando come un potente strumento utilissimo alle forze dell’ordine per combattere il crimine nelle sue varie forme.
Ma andiamo per ordine, oggi la tecnologia è sempre più presente nella nostra vita quotidiana con tutte le numerose agevolazioni e comfort che essa ci consente, indubbiamente ha migliorato notevolmente le condizioni di vita di tante persone, come anche gli ambiti lavorativi di tanti settori, ma allo stesso tempo ha dato la sua utilità anche ai criminali che si sono adeguati sempre più alle nuove tecnologie utilizzandole per commettere dei reati.
Questo articolo mira ha come obbiettivo quello di analizzare le enormi potenzialità che la tecnologia oggi offre, dando spunti di riflessione su un corretto utilizzo per far comprendere come oggi essa costituisca una grande risorsa per la lotta al crimine.
L’analisi dei dati per poter prevenire i crimini
Ogni giorno in rete viene ad essere generata una mole non indifferente di dati, proveniente dalle varie piattaforme dei social media, dalle transazioni finanziarie, e da molte altre fonti di dati, tutta questa quantità di informazioni diventa molto utile per le forze dell’ordine, infatti grazie all’analisi di tutti questi dati, effettuata da potenti software che sfruttano l’intelligenza artificiale è possibile individuare attività criminali. questo approccio tecnologico a mio avviso di grandissima utilità consente di poter anticipare i potenziali crimini al fine di valutare le misure più adeguate per prevenirli, cosi facendo si ha la possibilità di organizzare attività mirate di contrasto al crimine.
L’ausilio dell’Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) come ben sappiamo sta rivoluzionando diversi settori, e non poteva mancare il suo utilizzo per la lotta al crimine. Infatti questi potenti algoritmi di IA possono analizzare grazie alle loro capacità di elaborazione di dati per identificare sospetti, ricostruire scene del crimine, un esempio molto pratico è il riconoscimento facciale, che consente di identificare individui in mezzo ad altre persone in una stazione e di cercare il volt del soggetto all’interno dei database al fine di identificare dei criminali. Tuttavia tale innovazione tecnologica, pur avendo delle implicazioni sulla privacy, ha mostrato la sua enorme utilità in molte indagini.
Droni e robot come supporto nelle zone ad alto rischio
I droni sono una tecnologia che ha presto piede negli ultimi anni, facilmente accessibile a costi contenuti per gli usi più vari dalle riprese aeree alle coreografie in volo, inoltre stanno diventando sempre più importanti ed utili nelle operazioni di sicurezza, grazie alla loro capacità volo sono in grado di raggiungere luoghi inaccessibili e pericolosi per gli esseri umani, evitando così il rischio di incidenti, e fornendo supporto anche nei casi di soccorso dove elicotteri non sono i grado di arrivare per via di molti fattori di rischio. Possono essere costruiti con varie dotazioni come ad esempio con telecamere ad alta risoluzione, sensori termici e altri strumenti molto utili, hanno una grande autonomia di carica e permettono di coprire ampi raggi di azione per svariati chilometri
Oltre ai droni anche la tecnologia robotica si rende molto utile con varie applicazioni nella lotta al crimine, infatti spesso i Robot vengono usati nelle operazioni di disinnesco di ordigni al posto degli esseri umani, ispezionare luoghi contaminati o svolgere compiti pericolosi in zone ad alto rischio per la vita umana.
Tecnologia e Cybersecurity
La diffusione tecnologica ed il facile accesso alla rete internet hanno favorito notevolmente anche il crescere dei crimini informatici, la cybersecurity gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e contrasto diventando una priorità assoluta. La sicurezza informatica lavora costantemente per proteggere i sistemi informatici da attacchi hacker, malware e altre minacce che possono generare danni non indifferenti alle infrastrutture ed alle persone, basta pensare ad un potenziale attacco informatico ad un ospedale civile, dove molte persone per delle cure hanno necessità di essere curare con dei macchinari, il venir meno dei sistemi informatici potrebbe causare la morte di molti tra i pazienti ricoverati, pertanto è di fondamentale importanza tutelare e proteggere al fine di prevenire.
Un bilancio tra Sicurezza e Libertà
Indubbiamente L’utilizzo della tecnologia nella lotta al crimine solleva importanti interrogativi dal punto di vista etico special modo in ambito privacy, in quanto, la sorveglianza di massa, il riconoscimento facciale di sicuro intaccano notevolmente la libertà dell’individuo, pertanto si rende doveroso trovare un giusto equilibrio vi è la necessità di garantire la sicurezza sempre nel rispetto dei diritti fondamentali.
In quanto l’utilizzo della tecnologia non deve mai essere usato senza una valida motivazione per fin di bene e sempre le autorizzazioni necessarie previa valutazione dei pro e contro nel suo utilizzo.
Conclusioni
Come già detto il progresso tecnologia può fornire un grandissimo supporto alla lotta al crimine, offrendo opzioni sempre più performanti per prevenire e contrastare le attività criminali, inoltre l’ausilio dell’intelligenza artificiale apre prospettive di valutazione ai fini della sicurezza sempre più concrete.
Per rendere il nostro avvenire e quello dei nostri figli sempre più sicuro gli operatori che utilizzano queste tecnologie per prevenire e contrastare le minacce del presente e del futuro, devo essere coscienti che l’etica e la correttezza nel rispetto della giustizia sta alla base del buon operato e dei risultati che si possono ottenere, sia in rete che nel mondo reale.