Parliamo di Pet Therapy ,
la terapia con il complemento degli animali domestici , nostri amici da sempre.
Amici fedeli che nel nostro tempo vengono impegnati, negli interventi assistivi e nella terapia d’aiuto.
Appartengono a specie domestiche. Loro riescono ad instaurare , relazioni sociali , profonde e terapeutiche .
Le specie più impegnate sono : l’amico dell’uomo per tradizione il cane , ma non solo anche gatti, cavalli , asini e conigli.
In realtà ,
questi animali non si formano con corsi o master, loro riescono a curarci in maniera emotiva , empatica e spontanea.
Bisogna solo saper vedere in alcuni esemplari l’attitudine più spontanea. Riescono a capire i bisogni dell’umano di riferimento ed il suo bisogno di una dose exstra di affetto ed elargiscono.
Donano senza risparmiarsi e senza grande gratifica.
Riescono ad incontrare la nostra frequenza e ci aiutano .
La Pet Therapy è indicata nella cura di depressioni, problemi di socializzazione, rabbia , insoddisfazione.
I benefici sono molteplici e coinvolgono sia la sfera fisica che mentale. Recenti studi hanno riscontrato che nei pazienti , trattati con questa terapia c’è un forte calo della pressione arteriosa ed un aumento delle difese immunitarie; oltre ad una sensazione di felicità e benessere.
Accarezzare un animale stimola la creatività e alla capacità di osservazione. Il supporto è efficace anche contro la solitudine e lo stress. Gli effetti positivi si traducono in aumento di autostima e quindi ad affrontare più serenamente le sfide quotidiane .
L’animale prescelto per la nostra terapia , deve essere certificato da ESA “ autorizzazione” ad operare con la Pet Therapy , rilasciato da un professionista della salute mentale : psicologo, psicoterapeuta o psichiatra. Le sedute avranno una durata di 20/30 minuti anche più volte a settimana. Queste sedute possono prima seguite con il coadiuvante terapeutico per poi essere “ uomo – animale “ in solitaria.
Ricordiamo che anche “ prendere” un cane e vivere con lui , porta tutti i benefici precedentemente descritti , con l’aggiunta dell’aumento del senso nostro senso di Responsabilità’.
Ed ecco , questo perché avere un animale da compagnia implica “il prendersene cura “.
Cosi come sperano tutti i padroni morigerati, per molti anni con tanto amore ; consapevoli dell’ impegno preso e della gioia che porterà nella nostra vita.
Guardando al Futuro in modo migliore .
Sabrina Muccino