Il Lingotto Fiere di Torino ospiterà tra il 15 e il 19 maggio prossimo il Salone internazionale del Libro, uno degli eventi più attesi nel panorama letterario italiano. Il tema scelto per questa edizione è “Parole tra noi leggere”, ispirato da un verso del poeta Eugenio Montale e dall’omonimo romanzo della scrittrice piemontese Lalla Romano, di cui si vuole recuperare la memoria.
L’edizione di quest’anno conferma le sette sezioni tematiche che hanno caratterizzato il Salone nelle edizioni precedenti: arte, informazione, romance, cinema, editoria, leggerezza e romanzo. A queste si aggiunge una nuova sezione intitolata “Crescere”, curata dallo psicoterapeuta e saggista Matteo Lancini. Questa nuova sezione si concentrerà sul tema dello sviluppo personale e del benessere psicologico, offrendo uno spazio di riflessione e approfondimento su come le parole possono influenzare la nostra crescita interiore e il nostro rapporto con gli altri.
L’ispirazione per il tema scelto è un verso di Eugenio Montale ma anche l’omonimo romanzo di Lalla Romano, scrittrice piemontese di cui recuperiamo la memoria. Queste parole evocative suggeriscono la leggerezza e la potenza delle parole nello stabilire connessioni tra le persone e nel dare voce alle emozioni e alle esperienze umane. Il Salone del Libro 2025 intende celebrare questa capacità delle parole di attraversare il tempo e lo spazio, creando ponti tra culture diverse e generazioni.
Il programma del Salone sarà ricco di incontri con autori, conferenze, laboratori e presentazioni di libri, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un universo di storie e di scoperte. Tra gli ospiti attesi ci sono autori di fama internazionale, critici letterari, editori e personalità del mondo culturale, pronti a condividere le loro riflessioni e le loro opere con il pubblico.
Non mancheranno anche momenti di intrattenimento, con proiezioni cinematografiche, reading poetici e spettacoli teatrali ispirati ai temi del Salone. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura, che potranno scoprire nuove voci e nuovi orizzonti letterari.
Il Salone del Libro 2025 si preannuncia come un evento di grande rilievo, capace di coniugare tradizione e innovazione.
