Nell’era digitale, l’uso di dispositivi elettronici come personal computer, smartphone e tablet è diventato indispensabile per il lavoro, lo studio e il tempo libero. Nella propria attività professionale gli osteopati si trovano spesso di fronte a patologie legate all’uso prolungato dei dispositivi elettronici. Esaminiamo i principali effetti negativi derivanti da un utilizzo eccessivo.

Problemi alla Vista

Uno degli effetti più comuni è l’affaticamento visivo digitale, noto anche come sindrome da visione al computer. Passare molte ore davanti a uno schermo può causare: secchezza oculare, visione offuscata, mal di testa e difficoltà a mettere a fuoco le immagini.

Per prevenire questi disturbi, è consigliabile seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, fare una pausa di 20 secondi e guardare qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6 metri).

Disturbi Posturali e Muscoloscheletrici

L’uso prolungato di dispositivi elettronici porta spesso a posture scorrette, causando dolori a collo, schiena e spalle. L’uso di smartphone e tablet, in particolare, favorisce la cosiddetta “text neck”, un’infiammazione dovuta alla posizione inclinata della testa per guardare lo schermo. Inoltre, lavorare a lungo al computer senza adottare una postura ergonomica può provocare tensioni muscolari croniche, rigidità articolare e compressioni nervose, che nel tempo possono aggravarsi e portare a condizioni come la cervicalgia o la lombalgia.

Un altro problema comune è la sindrome del tunnel carpale, una condizione dolorosa che può insorgere a causa dei movimenti ripetitivi delle mani e della posizione innaturale del polso durante l’uso della tastiera e del mouse. Anche la sindrome dello stretto toracico, dovuta alla compressione dei nervi e dei vasi sanguigni tra la clavicola e la prima costola, è un disturbo spesso associato all’uso eccessivo di dispositivi elettronici.

Per prevenire questi problemi, è importante:

  • Adottare una postazione di lavoro ergonomica con schermo all’altezza degli occhi, sedia regolabile e supporto lombare.
  • Effettuare pause frequenti per allungare i muscoli e rilassare le articolazioni.
  • Mantenere una postura corretta con spalle rilassate e schiena dritta.
  • Alternare l’uso della tastiera e del mouse con esercizi di mobilità per mani e polsi.

Problemi del Sonno

L’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi può alterare la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. L’utilizzo di dispositivi elettronici prima di dormire può quindi causare difficoltà ad addormentarsi e ridurre la qualità del riposo. Per ovviare a questo problema, si consiglia di evitare gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto e utilizzare modalità notturne o filtri per la luce blu.

Impatto Psicologico e Dipendenza Tecnologica

L’uso eccessivo di smartphone e social media può influire negativamente sulla salute mentale. Tra i principali problemi riscontrati troviamo:

  • Aumento dell’ansia e dello stress
  • Riduzione della capacità di concentrazione
  • Dipendenza da dispositivi digitali
  • Isolamento sociale

Per mitigare questi rischi, è utile limitare il tempo trascorso online, praticare attività offline e mantenere un equilibrio tra vita digitale e reale.

Come l’Osteopatia Può Aiutare

L’osteopatia può essere un valido supporto per ridurre le conseguenze fisiche legate all’uso eccessivo di dispositivi elettronici. Tra i benefici principali:

  • Miglioramento della postura: le manipolazioni osteopatiche aiutano a riequilibrare la colonna vertebrale e a ridurre le tensioni muscolari causate dalle posture scorrette.
  • Riduzione del dolore cervicale e lombare: trattamenti specifici possono alleviare i dolori a collo, schiena e spalle migliorando la mobilità articolare.
  • Sollievo dal mal di testa: l’osteopatia può contribuire a ridurre le tensioni che causano cefalee e emicranie legate all’affaticamento visivo e alla postura scorretta.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: le tecniche osteopatiche favoriscono una migliore ossigenazione dei tessuti, aiutando a ridurre l’affaticamento muscolare e la rigidità attraverso esercizi di ginnastica respiratoria sia toracica che diaframmatica.

Oltre ai trattamenti osteopatici, è consigliabile integrare esercizi di stretching e rilassamento muscolare nella routine quotidiana per prevenire i disagi legati all’uso prolungato dei dispositivi elettronici.

Conclusioni

Sebbene i dispositivi elettronici siano strumenti fondamentali nella vita quotidiana, è essenziale utilizzarli con consapevolezza per evitare le conseguenze negative associate a un uso prolungato. Adottare buone abitudini, come fare pause regolari, mantenere una postura corretta e ridurre l’esposizione serale agli schermi, può aiutare a preservare la salute fisica e mentale nel lungo periodo. L’osteopatia rappresenta un valido alleato per contrastare gli effetti negativi di una vita sedentaria e digitale, contribuendo a migliorare il benessere generale.

Dottoressa Meligeni Carmela Osteopata Fisioterapista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.