Carri di Carnevale a Colonia con lancio di “Strüßjer” (fiori) e “Kamelle” (dolci) tra la folla di spettatori.

Tribuna dell’Hotel Excelsior nella piazza del Duomo di Colonia

Sin dal Medioevo, la tradizione di festeggiare il Carnevale è molto sentita in Germania, già da fine novembre gruppi organizzati con divise colorate attraversano la città con strumenti musicali.

Il Carnevale di Colonia è uno dei più grandi in Germania e in tutta Europa. Il cuore dell’evento inizia il Weiberfastnacht, il giovedì prima del Mercoledì delle Ceneri, nelle prime ore del mattino.

Il giovedì grasso è il giorno del Carnevale delle Donne, Weiberfastnacht e per tradizione le donne sono pronte a tagliare le cravatte degli uomini e a offrire butzie (baci).

Il lunedì parte la grande sfilata di carri trainati da bellissimi cavalli con partecipanti che lanciano cioccolata, “Strüßjer” (fiori) e “Kamelle” (dolci) tra la folla di spettatori. 

La Sfilata di Rosenmontag (Lunedì delle Rose) è una grande attrattiva per migliaia di spettatori che si divertono con canti e balli su delle tribune piazzate sul percorso come nelle foto di qualche anno fa. 

I festeggiamenti in attesa della Quaresima possono continuare nelle innumerevoli birrerie dell’Alt Stadt con il grasso di salsicce e stinco di maiale (schweinshaxe)  e inaspettato sauté di cozze nere dell’Atlantico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.