Mitilicoltura erogati i fondi regionali per le morie del 2024 causati dall’innalzamento delle temperature

Negli scorsi giorni sono stati accreditati alle cooperative mitilicole tarantine i contributi regionali in riferimento alla moria delle cozze causate nel corso del 2024 dall’innalzamento delle temperature.

Si tratta di somme che certamente compensano solo in minima parte le gravissime perdite subite (alle 24 cooperative ammesse a contributo-23 di Taranto -andranno mediamente 12.500 euro), ma va dato atto all’Assessore regionale Pentassuglia ed alla sua struttura tecnica di una grande responsabilità e consapevolezza della gravità del problema.

Con tempestività sono infatti state individuate risorse aggiuntive per far fronte alle richieste di gran lunga superiori a quelle dell’anno precedente. Le risorse   messe a disposizione nel bando regionale, pari a 150 mila euro, sono state portate a 300 mila euro, somma effettivamente erogata.

Grazie a questo ulteriore stanziamento sono state soddisfatti tutte le domande, anche se limitatamente allo 80% delle somme richieste.

L’assessorato sta ora verificando la possibilità di rendere disponibili ulteriori risorse, per coprire l’ulteriore 20%. Decisivo è stato, altresì, l’intervento dell’assessore Pentassuglia per consentire l’ammissione al finanziamento di nove cooperative, in un primo momento escluse per una errata interpretazione di alcune norme fiscali.

Nel corso di un recente incontro tenutosi a Bari si è altresì avviato una fase di confronto finalizzato ad esaminare la particolare situazione determinatasi quest’anno a causa della mancanza di seme, che certamente determinerà una scarsissima produzione.

L’impegno dell’assessorato sarà quello di rimodulare l’intervento regionale previsto da bilancio regionale per l’anno 2025, adeguandolo a questo nuovo scenario emergenziale. Negli anni passati, infatti, la produzione del seme è stata tanto abbondante da consentirne la vendita.

Il confronto con l’assessore Pentassuglia, così come con il professor Uricchio ed il comune di Taranto, è stato avviato anche per individuare interventi strutturali da realizzare nei medio lungo periodo. In tal senso si è tenuto un primo confronto sul miglior utilizzo, a supporto delle peculiari esigenze della miticoltura, dei fondi comunitari Feampa che, a breve, dovrebbero essere resi disponibili.

 

f.to

AGCI AGRITAL TARANTO – EMILIO PALUMBO

UNCI AGROALIMENTARE – CARLA MACRIPO’

CONFCOOPERATIVE TARANTO/FEDERCOOPESCA – CARLO MARTELLO

LEGACOOP AGROALIMENTARE TARANTO/DIPARTIMENTO PESCA – COSIMO BISIGNANO

CONFESERCENTI CASAIMPRESA TARANTO – COSIMO D’ANDRIA

FAI CISL – ANTONIO LAFORTUNA

FLAI CGIL – LUCIA LAPENNA

UILA PESCA – VINCENZO GUARINO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.