L’8 marzo il Movimento Internazionale “Donne e Poesia” che si occupa di tematiche femminili ininterrottamente da oltre quarant’anni e non solo l’8 marzo, ha organizzato per la Giornata Internazionale della Donna, in collaborazione con altri organismi culturali, la V Edizione di “Donne di Libertà”.

L’evento si svolgerà, alle ore 17:00, presso la Sala Florio e la Biblioteca di quartiere “Don Bosco” dell’Istituto Redentore di Bari, in via Martiri D’Otranto, 69. Un’occasione per valorizzare le energie creative del quartiere Libertà, uno dei più popolosi di Bari che conta circa 40.000 residenti. Un’edizione nella quale si intrecceranno le voci e le opere di poete, saggiste, traduttrici, artiste e artisti provenienti da varie località che, partendo dai sentimenti espressi da don Tonino Bello nei suoi testi riferiti alla donna e dal romanzo epistolare “Amo dunque sono” della scrittrice, poeta e giornalista Sibilla Aleramo, accoglierà versi e riflessioni, coinvolgendo anche i minori del Centro Diurno “I ragazzi di don Bosco” e le volontarie UNICEF Banca del tempo Libertà che esporranno i loro manufatti.

Con l’introduzione e il coordinamento della scrittrice Anna Santoliquido, Presidente di “Donne e Poesia”, porteranno il saluto don Pasquale Martino Direttore dell’Istituto Redentore di Bari l’Assessora al Comune di Bari Paola Romano, Pietro Bello Presidente Club per l’UNESCO di Bari. Seguiranno gli interventi di Susanna Maria de Candia su “La donna nella scrittura di don Tonino Bello” e di Graziella Todisco su “La natura e la saggezza”

La manifestazione sarà impreziosita da interventi artistici e da una mostra di pittura, grafica e fotografia coordinata da Carmelo Colelli e Rosanna Guglielmi. Esporranno loro opere Piero Fabris, Virgilio Franzel, Anna Maria Piro, Anna Maria Rafaschieri, Lia Troccoli, Saverio Violante, Carmelo Colelli, Gina Ardito, Franco Giacopino, Rosanna Guglielmi, Rossella Mazzotta, Claudio Santoliquido. Reciteranno i loro versi le poete Concetta Antonelli, Roberta Carlucci, Maria Cinquepalmi, Tina De Santis,   Melania Evangelista, Camilla Ferrigno, Vincenza Laino, Anita Piscazzi, Angela Maria Rutigliano, Patrizia Sollecito, Eli Stragapede, Mara Venuto.

Lettura a due voci della teatrante Barbara De Palma e della scrittrice Mariella Soldo da “La giovane Parca” di Paul Valéry. La manifestazione sarà intermezzata dagli interventi artistici di Piero Dotti e di Sumpa Barua del Bangladesh che si esibirà con canti e danze del suo Paese. Concluderà l’evento don Gino Cella – Presidente dell’APS “Laboratorio Don Bosco oggi”. Un ringraziamento al fiorista Beniamino Castellaneta che con fasci di fiori ha sponsorizzato la manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.