Ivan Sergeevič Turgenev (1818-1883) è stato un importante scrittore e drammaturgo russo, noto soprattutto per il romanzo Padri e figli, che analizza la società russa del XIX secolo e i conflitti generazionali.

Nato in una famiglia aristocratica, studiò a Mosca, San Pietroburgo e Berlino, sviluppando idee filoccidentali e opponendosi alla servitù della gleba. Divenne famoso con Bozzetti di un cacciatore (1852), un’opera che denunciava la condizione dei servi. Fu amico di Flaubert e Mérimée e aiutò Tolstoj e Dostoevskij in momenti difficili.

Tra le sue opere principali figurano Un nido di nobili (1859), Alla vigilia (1860), Fumo (1867) e Terra vergine (1877). I suoi racconti brevi, come Primo amore e Asja, mostrano una raffinata introspezione psicologica. Morì a Bougival, in Francia, nel 1883.

Riassunto di “Fumo” di Ivan Turgenev

Grigorij Litvinov si trova a Baden Baden, in attesa della sua fidanzata Tat’âna e di sua madre, con cui ha programmato di tornare in Russia per sposarsi. Disprezza la superficialità dei connazionali che affollano i casinò e vede la vita come priva di senso, paragonandola a “fumo”.

Un giorno incontra Irina, un amore del passato che lo aveva lasciato per sposare un ricco generale. Irina, colpita dalla freddezza di Litvinov, decide di riconquistarlo e ci riesce facilmente.

Lui, pur sapendo che Tatiana è moralmente superiore, lascia la fidanzata e propone una fuga a Irina. Tuttavia, all’ultimo momento, Irina torna dal marito, distruggendo per la seconda volta la vita di Litvinov. Alla fine, lui decide di tornare in Russia per dedicarsi al lavoro e cercare di riconquistare Tatiana.

Il romanzo, scritto tra il 1865 e il 1867, fu pubblicato nel Messaggero Russo e suscitò critiche per la sua satira sugli aristocratici e gli intellettuali russi a Baden Baden. Venne considerato un’opera tipicamente turgeneviana per la bellezza delle descrizioni e l’analisi dei personaggi, pur venendo criticato per la debolezza del protagonista.

Per leggere clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.