<a href="https://www.corrierepl.it/" target="_blank" rel="noopener">Corriere di Puglia e Lucania</a>

MARTIGNANO (Lecce) – Il più piccolo borgo dell’area della grecìa salentina si è realizzata la  Grande Sfilata dei Carri allegorici e Gruppi mascherati del 45° Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese che, dopo il rinvio per maltempo della settimana scorsa ieri 9 marzo 2025 alle ore 15.00. Un evento che è inserito tra i riti carnevaleschi più autentici e popolari della cultura pugliese, reso possibile grazie alla volontà istituzionale del Comune di Martignano (guidato dal Sindaco Luigino Sergio) che, dietro specifico protocollo di intesa, ha assegnato al Coordinamento del Carnevale Griko (Pro Loco “A. Martano” di Martignano, ASD Lecce Club SSD, Gruppo donatori Sangue Fratres “A. Rosato” di Martignano, Open Società Cooperativa sociale di Parco Palmieri) l’organizzazione e la qualificazione della manifestazione. Un impegno, quello delle volontarie e dei volontari coinvolti, che mette in “scena” uno dei carnevali più belli di Puglia.

La Sfilata di domenica 9 marzo 2025 (raduno in Largo Calvario dalle ore 14.00, partenza alle ore 15.00 circa e Sfilata lungo Via Roma con arrivo in Piazza della repubblica) ha impegnato per la sua “messa in scena” tutta la comunità, dagli enti del territorio agli operatori culturali, dalle artigiane e artigiani alle volontarie e volontari di tutte le età, dalla Scuola alle Istituzioni, dagli organi deputati alla sicurezza fino al mondo dell’impresa. Carri allegorici e Gruppi mascherati (si stimano oltre 1000 figuranti), provenienti da Martignano, Melendugno, Castri di Lecce, Cursi, Borgagne, Bagnolo, San Cesario, San Donato, Carpignano Salentino, Martano, e da altri paesi della provincia di Lecce, hanno sfilato tra le vie del paese, realizzando un enorme carreggiata in cui manufatti artistici, creazioni originali, gruppi animati, si spono shakerati assieme al pubblico in festa presenti oltre 10.000 presenze di pubblico e maschere- Ad aprire  colorata carovana il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna di Carovigno che  hanno portano la tradizione storica della battitura della Nzegna, rievocazione storico religiosa, che si ripete ogni anno a Carovigno, con la tradizionale bandiera composta da pezzi triangolari di stoffa multicolore che viene fatta volteggiare da abiti atleti, accompagnati dalla musica di trombe e tamburi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.