PARTE 2: LA QUALIFICA E’ L’INIZIO NON E’ IL FINE

La professionalità e la competenza sono due concetti correlati, ma distinti. In sintesi la competenza è ciò che la persona sa fare (conoscenza) , mentre la professionalità riguarda come una persona si comporta e si approccia al proprio lavoro(modo) . Per esempio la gestione del tempo, le competenze comunicative e l’etica lavorativa possono essere affinate nel tempo attraverso corsi, ma gli aspetti cruciali per sviluppare una forte professionalità sono la consapevolezza di sé e la volontà di migliorare.

Queste due qualità insieme contribuiscono a migliorare la qualità dell’insegnamento ma anche a costruire
modelli positivi. Infatti in alcuni ambienti, l’assenza di questi modelli o di un sistema che premia l’onestà e la professionalità può alimentare il diffondersi di comportamenti scorretti. In questo l’istruttore ha una sua funzione.

Parimenti è importante considerare che anche il ruolo dei genitori è centrale nella formazione di una sana mentalità sportiva nei ragazzi sia come persone che come atleti. Le aspettative eccessive o non realistiche dei genitori oltrechè interferire negativamente con il lavoro dell’istruttore possono limitare le motivazioni e le performances dei figli. In sintesi, un ambiente che sostiene e valorizza attraverso lo sport il benessere dei ragazzi , con il supporto dei genitori e degli istruttori, è essenziale per aiutarli a crescere come individui completi ed equilibrati.

Trovo che sia indispensabile impegnarsi
concretamente per sviluppare una cultura della Integrità. E’ proprio questa ultima, infatti, l’Anima che da vita al Valore dello sport!
Riporto, come già per l’articolo precedente, le parole autorevolissime di un’altra eccellenza equestre, che, per “motivi particolari”, preferisce mantenere l’anonimato, affinchè le sue parole possano essere uno spunto per riflettere sull’importanza della competenza:
“Un istruttore di tennis gioca a tennis con te, un istruttore di sci scia con te, quindi è fondamentale aver avuto un vissuto sportivo per essere un l’istruttore valido. Inoltre i formatori degli istruttori devono avere un grande vissuto anche
come formatori e quelli con queste caratteristiche sono davvero pochi. Oggi vediamo dei ragazzi messi in sella malissimo, e quindi quando dicono che il brevetto va bene per fare le messe in sella, stanno dicendo una cosa gravissima. Perché chi fa la messa in sella deve avere idea di come si sta in sella, e non basta aver fatto le 90 magari montando pure male per decidere di voler diventare istruttore mettendosi a studiare.

In Germania se sei messo a cavallo al contrario non fai niente, non fai l’istruzione anche se li metti in sella, e questa mi sembra una regola basilare. Un istruttore che insegna ai bambini
a giocare a tennis ha giocato a tennis, sa fare una partita, l’istruttore di sci viene giù con te, non ti dice vai giù che io ti raggiungo con la seggiovia. A cavallo se hai una difficoltà devi dire smonta vieni qua che ti faccio vedere.
Quindi è necessario per la messa in sella avere gente competente, poi c’è chi vuole fare l’alto livello. La formazione qui è un business che ha comportato un accontentarsi di tante cose. E questo è il risultato. A noi manca la cultura, che avevamo, gli altri l’hanno aumentata e noi?”

Nel contesto globale delle sfide che siamo chiamati ad affrontare è necessario osare rivedere, osare cambiare, osare migliorare. Solo così possiamo ambire ad un futuro che non sia solo un sogno, ma una realtà tangibile, dove l’Italia possa tornare a brillare nel panorama internazionale e dove si possa davvero raggiungere l’eccellenza.

Come affermava Seneca, “ non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili.” Questa citazione di Seneca invita a non arrendersi di fronte alle difficoltà, e ad intraprendere il coraggio del miglioramento tutti insieme e con la consapevolezza che il futuro, se lo vogliamo, è realmente nelle nostre mani.

Clara Campese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.