La Storia della Medicina tra Passato e Futuro Convegno organizzato dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
di Antonino Giannone
Taranto e Massafra ospiteranno un importante convegno nazionale di studi storico-medici dal titolo La Storia della Medicina tra Passato e Futuro#
L’evento e’ organizzato dal Centro Pugliese dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria# per i novant’anni del Prof. Gianni Iacovelli, figura di spicco nel panorama della Storia della Medicina in Italia.
Un Appuntamento per Studiosi e Appassionati#
L’evento si terrà in diverse location di prestigio, tra cui la Sala degli Specchi del Palazzo di Città a Taranto e il Circolo Ufficiali della Marina Militare. Sarà un’occasione unica per studiosi, medici, storici e appassionati di approfondire tematiche che spaziano dall’antropologia medica alla bioetica, passando per la storia delle epidemie e il ruolo degli ospedali nei secoli.
Il Programma del Convegno#
L’intensa tre giorni prevede numerose sessioni tematiche, guidate da esperti e accademici di spicco provenienti da tutta Italia. Tra i principali argomenti trattati troviamo:
Bioetica e tradizione medica, con riflessioni sulla modernità del Giuramento di Ippocrate e il progresso tecnologico-scientifico.
Storia della sanità militare, con studi sulle condizioni igienico-sanitarie durante le guerre dell’800 e del ’900.
Salute mentale e follia, analizzando la condizione dei malati psichiatrici nei secoli e le pratiche terapeutiche del passato.
Evoluzione degli ospedali e della medicina legale, con approfondimenti sulle istituzioni sanitarie dal XVII secolo ai giorni nostri.
Medicina popolare e antropologia, esplorando il ruolo della dietetica, dell’uso di piante medicinali e dei rituali di guarigione nella tradizione popolare.
Intelligenza artificiale e medicina#
Sarò tra i Relatori nel dibattito sulle prospettive future della sanità tra umanesimo e transumanesimo.
Un Tributo a Gianni Iacovelli#
Il convegno si concluderà’ il 16 marzo con una giornata dedicata alla figura di Gianni Iacovelli, con testimonianze di colleghi e studiosi provenienti da istituzioni accademiche e scientifiche di prestigio.
Durante l’evento verrà anche presentato il suo nuovo volume
I mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell’Ottocento.
Una Mostra di Filatelia Medica
Parallelamente al convegno, sarà allestita una mostra di filatelia medica organizzata dal Circolo “A. Rospo” di Massafra, un’esposizione che racconterà la storia della medicina attraverso il collezionismo filatelico.
Un Evento di Grande Valore Culturale
Questo convegno rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come la medicina sia cambiata nel corso della storia e su quali sfide attenderanno il settore nel futuro. Grazie alla partecipazione di numerosi esperti, il dibattito offrirà spunti di riflessione per comprendere meglio il legame tra medicina, società e progresso.
Per tutti coloro che desiderano approfondire la storia della medicina e il suo impatto sulla società, questo evento si prospetta come un appuntamento imperdibile.
* Antonino Giannone
-Socio Onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
-Editorialista A.N.I.M.