Al via la rassegna ‘Incontro con l’Autore’ con il libro ‘Taranto oltre le mura’, curato da Giovanni Battafarano
Riparte la rassegna ‘Incontro con l’Autore’, promossa dall’Associazione Culturale l’Obiettivo, in collaborazione con l’ASL di Taranto. Un’iniziativa di grande spessore culturale, presso la Biblioteca in Ospedale.
Il Padiglione Vinci dell’Ospedale tarantino SS. Annunziata, sede della Biblioteca, ormai contenitore culturale aperto alla colletività, ospiterà infatti, venerdì 14 marzo, alle ore 18,00, il primo incontro che si preannuncia di particolare rilievo e significato per la città di Taranto.
Personalità della cultura tarantina, infatti, dibatteranno su svariate tematiche afferenti al capoluogo Jonico.
Taranto oltre le mura
Un evento di grande significato per la città, incentrato sulla presentazione di un volume collettivo dal titolo ‘Taranto oltre le mura’ (Scorpione Editrice), curato da Giovanni Battafarano.
Un libro nato dalla collaborazione-confronto tra autori di generazioni diverse e diverse competenze professionali. Tutti accomunati dalla volontà di promuovere un discorso pubblico orientato all’inclusione, al lavoro di squadra e al superamento di ogni forma di inerte disfattismo o sterile individualismo.
Un volume che dà voce a quella società civile consapevole che il cambiamento non possa essere un’operazione dall’alto, ma richiede un’estesa partecipazione popolare, in cui i protagonisti siano i cittadini.
Verso nuove prospettive
“Taranto è da tempo una città industriale- dichiara Giovanni Battafarano- scontenta di esserlo, perciò si è rimessa in moto, cercando di scrollarsi di dosso ogni tentazione di rassegnazione. E tenta di trovare una nuova identità nella diversificazione della sua economia, valorizzando il rapporto con il mare, l’innovazione produttiva, sociale e culturale”.
Parole che mettono a nudo le problematiche di una cittò che ambisce a un futuro migliore che le restituisca tutta la sua storia, il suo splendore.
Un momento di riflessione, dunque, ma anche un momento di confronto tra i coautori del libro che sono: Tiziana Grassi, Carla Sannicola, Antonio Morelli, Nunzio Leone, Marina Luzzi, Angelo Cannata, Ylenia Gallo, Francesco Potì, Nunzia Piccinni, Luigi De Rosis, Rossella De Gregorio e Piero Massafra, nella duplice veste
di autore ed editore.
L’ingresso é libero