(in foto: Gae Aulenti)

Articolo arch. prof. Antonello Pelliccia (Accademia di Belle Arti di Brera)

Gae Aulenti e Franca Helg, due figure apparentemente distanti, eppure unite da un filo invisibile: l’empatia. Non un’empatia declamata, ma vissuta, respirata, tradotta in spazi che parlano all’anima.

Aulenti, con la sua visione audace, ha saputo trasformare l’esistente, ridando vita a luoghi dimenticati, come la Gare d’Orsay, trasformata in un tempio dell’arte. La sua empatia si manifestava nella capacità di ascoltare la voce degli edifici, di comprenderne la storia e di proiettarla nel futuro.

Helg, con la sua cura meticolosa, ha saputo creare spazi intimi e accoglienti, dove ogni dettaglio è curato con amore. La sua empatia si esprimeva nella capacità di mettersi nei panni di chi avrebbe vissuto quegli spazi, di anticiparne i bisogni e i desideri.

Le due progettiste, pur con stili e approcci diversi, hanno saputo dare forma a un’architettura che non è solo materia, ma anche emozione. Gesto artistico che sa parlare al cuore, che sa creare legami, che sa lasciare un’impronta indelebile nella memoria di chi la vive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.