Il Movimento letterario, artistico, filosofico e culturale della Contemporaneità è l’Empatismo.

Lo stesso nasce ufficialmente nel 2020, ma importantissimi sono anche i principi teorici già espressi nel “Nuovo Manifesto sulle Arti” di Menotti Lerro e Antonello Pelliccia (nato come discorso “Sulle Arti”, appunto, in occasione dell’inaugurazione del Centro Contemporaneo e definito “Nuovo Manifesto” dal filosofo Remo Bodei) pubblicato dapprima sulla rivista letteraria ClanDestino, diretta da Davide Rondoni, e poi in volume dall’editore Zona di Genova.

Ad una solida bibliografia – che va dal primo volume pubblicato da Giuliano Ladolfi editore, nello stesso 2020 con il titolo La Scuola Empatica, allo “Speciale” dedicato al Movimento dalla rivista storico-letteraria “Riscontri” nel 2022 (Il Terebinto edizioni), al volume accademico uscito in Inghilterra per la Cambridge Scholars Publishing, che mette in luce il cosiddetto MacroTriangolo della Provincia di Salerno (Scuola Empatica-Scola Eleatica-Scuola Medica), all’antologia dei Poeti Empatici Italiani (Genesi, 2025), al volume La Scuola Empatica in uscita nel maggio del 2025 con l’editore Armando Curcio editore – si deve coniugare il periodo Pre-Empatico che, per convenzione, si fa partire dal 2000 fino al 2020 e riguarda quegli Artisti, non più viventi, che sono stati ora scelti da alcuni dei “Maestri Empatici” Contemporanei del Movimento.

Dunque, riassumendo: l’Empatismo, nella sua accezione più ampia, ad oggi copre il periodo che va dal 2000 al 2025 e, con i suoi 300 Maestri Empatici aderenti di altissimo prestigio (tra cui un Premio Nobel alla Letteratura) è da considerarsi il Movimento che segna un momento di svolta nella storia del nuovo millennio per ogni forma artistica e per la cultura italiana (con interessanti, crescenti riconoscimenti e risvolti internazionali).

OFFICIAL SLOGAN: “If it is not new, it is not me. Make it New, once again. Be Empathic! (if you can)”. Menotti Lerro (2025)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.