Tre giorni di fumetti, giochi e creatività: nuovi linguaggi per immaginare il futuro

Si è appena conclusa la 34^ edizione di Romics Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. La manifestazione, che si è svolta dal 4 al 6 aprile scorso, presso la Fiera di Roma, ha richiamato migliaia di appassionati, operatori del settore e famiglie.

Cinque padiglioni, oltre 70 mila metri quadri di spazi espositivi, più di 350 espositori nazionali e internazionali, Romics si conferma un evento imperdibile per i cultori di fumetto, cinema, animazione e giochi, con un ruolo centrale nel panorama nazionale dell’intrattenimento culturale e creativo.

L’edizione primaverile ha visto rinnovate numerose collaborazioni istituzionali: Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio di Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma, il Centro per il Libro e la Lettura e l’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma, che ha promosso la lettura e servizi editoriali per bambini e ragazzi.

 

I Romics d’oro

Evento clou della tre giorni, la cerimonia di consegna dei Romics d’Oro, che ha premiato quattro grandi protagonisti della narrazione per immagini: Barbara Baraldi, scrittrice e sceneggiatrice italiana; Hal Hickel, supervisore all’animazione presso Industrial Light & Magic; Furuya Usamaru, autore giapponese tra i più originali del manga contemporaneo e Deanna Marsigliese, character designer e art director per Pixar Animation Studios.

Un’attenzione particolare è stata riservata anche alle nuove generazioni, con mostre, laboratori e incontri rivolti a bambini, famiglie e scuole.

 

Barbara Baraldi e Dylan Dog

Una delle esposizioni più suggestive è stata dedicata a Barbara Baraldi, tra le penne più originali del panorama thriller e fumettistico italiano. L’autrice, che dal 2023 cura la sceneggiatura di Dylan Dog, ha guidato i visitatori in un percorso tra le sue opere più celebri, esplorando il lato oscuro della mente umana. La mostra ha incluso copertine, tavole illustrate e sceneggiature, con particolare attenzione al suo lavoro su Dylan Dog.

Barbara Baraldi, dal 2023 cura la sceneggiatura di Dylan Dog (ph U.S.)

Omaggio a Furuya Usamaru

Uno spazio speciale al maestro del manga Furuya Usamaru, con una mostra dedicata al suo ultimo capolavoro, Shinjū – Una Storia d’Amore. Le tavole hanno affrontato senza filtri temi forti come la morte, la sessualità, il bullismo e il suicidio giovanile. Un’opera coraggiosa, che ha confermato la forza espressiva del maestro giapponese.

 

L’Odissea secondo Paolo Barbieri

Un tributo all’immaginazione e alla potenza del mito è arrivato dalla mostra dedicata a Paolo Barbieri, che ha reinterpretato l’Odissea attraverso il suo stile visionario. Le sue illustrazioni hanno intrecciato epica, leggenda e fiaba, garantendo un viaggio immersivo tra divinità, eroi e mondi fantastici.

 

La manifestazione ha poi ospitato 100 eventi e incontri con artisti, che hanno animato le giornate con presentazioni, performance e incontri su temi di grande attualità legati al mondo dell’illustrazione e della cultura pop.

 

Avere vent’anni

Romics ha celebrato anche i vent’anni del “Corso di fumetto e illustrazione” dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con una rassegna che ha messo a confronto i lavori di generazioni di autori. Tra i protagonisti, Sara Colaone, Otto Gabos e Andrea Bruno. Con le loro opere hanno fatto il punto sulle prospettive future per i giovani talenti del fumetto.

Un’altra ricorrenza importante ha riguardato Becco Giallo, che da vent’anni racconta la realtà attraverso il linguaggio del cartoon. La nota casa editrice ha ripercorso la sua storia con una selezione di copertine e pubblicazioni che ne testimoniano l’impatto sociale e politico.

La mega esposizione dedicata a Star Wars: oltre 30 astronavi, alcune in scala 1:1 (ph U.S.)

From a galaxy far… dedicata a Star Wars

Tra gli eventi più spettacolari, la mega esposizione dedicata a Star Wars, che ha trasportato il pubblico nel cuore della “Galassia lontana lontana”. Tra memorabilia, scenografie, installazioni mozzafiato e oltre 30 astronavi, alcune in scala 1:1, i visitatori hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo epico della saga che ha cambiato per sempre il cinema e l’immaginario collettivo.

 

Le creature di Deanna Marsigliese

La creatività di Deanna Marsigliese, talentuosa art director di Pixar Animation Studios, è stata al centro di una mostra che ha svelato il dietro le quinte della creazione di personaggi e costumi per film come Inside Out 2, Soul, Luca e Toy Story 4. Un percorso visivo tra bozzetti, concept art e materiali di preproduzione originali dagli archivi Pixar.

 

Tra gli appuntamenti speciali, spazio anche alla riflessione con incontri come Topolino in dialetto e Tra mente e cuore, temi legati al valore dei linguaggi locali e all’educazione emotiva nelle nuove generazioni.

Deanna Marsigliese, la mitica art director della Pixar (ph U.S.)

Video e card games

La kermesse ha confermato la sua leadership anche nel mondo dei videogiochi e card games offrendo spazi dedicati al free play, tornei e anteprime esclusive.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di testare giochi indie come Gimmick! 2 e Snow Bros Wonderland e di competere in tornei su giochi, oramai mitici, come FIFA 25, Mario Kart 8, Deluxe e League of Legends fino all’anteprima di Tormented Souls 2, il nuovo capitolo della saga horror.

Numerosi anche gli incontri con content creator molto seguiti come Ciccio Gamer e Roby.

Gli organizzatori danno appuntamento alla 35^ edizione, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 sempre presso la Fiera Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.