Le Avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi Palazzo degli Alessandri Quartiere medievale di San Pellegrino a Viterbo 

Apertura mostra Venerdi 4 aprile 2025 ore 9,30

Un viaggio tra arte, cultura e socialità

Un grande evento culturale confezionato per la città di Viterbo dall’associazione culturale tusciart italia eventi, prende vita il 4 aprile, con la mostra “ Le Avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi “. Un’esposizione che celebra il personaggio di Collodi attraverso un percorso artistico e narrativo, capace d affascinare grandi e piccoli, con un forte impatto sulla comunità locale.

La mostra rappresenta un’importante occasione per la città, valorizzando il suo patrimonio culturale e offrendo un punto di incontro tra arte, letteratura e socialità. Pinocchio, con il suo viaggio tra avventure e insegnamenti, diventa simbolo di crescita personale e collettiva, unendo generazioni nel segno della fiaba e della creatività.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e l’adesione di tutte le Istituzioni locali, Comune, Provincia di Viterbo, Fondazione Carivit e di due importanti imprese  viterbesi che da anni ci seguono e ci sostengono in ogni iniziativa che realizziamo, quindi insieme pubblico e privato hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti del progetto, riconoscendone il valore educativo e culturale.

La mostra è patrocinata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, garanzia di un profondo legame con la storia e dell’eredità del celebre burattino, ed organizzata in collaborazione con l’Istituto Francesco Orioli, Gli amici del Borgo di Pinocchio, la scuola Domenico Mastroianni ed ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali.

L’evento offrirà un’esperienza immersiva con illustrazioni, installazioni  riprodotte in dimensioni reali dal  film del regista Comencini oltre che  scenografie  artistiche e opere inedite a legati al mondo di Pinocchio.

Sarà un’opportunità per le famiglie, le scuole e gli appassionati di riscoprire il valore educativo e simbolico di questa storia senza tempo, promuovendo il dialogo culturale e l’incontro tra cittadini.

Nel Palazzo Scacciaricci (adiacente agli Alessandri)  nel quartiere medievale di S. Pellegrino  di Viterbo è stato dedicato uno spazio laboratorio titolato

Piccoli artisti crescono” che grazie allo sponsor tecnico Fila Giotto e Cantiere omaggerà fino ad esaurimento ai bambini della scuola primaria della città, pastelli Supermina e la pasta Das legno.  

L’esposizione curata da tusciart italia eventi si è avvalsa del referenti per gli artisti toscani che collaborano con la Fondazione Collodi,  Emiliano Landi e Katia Nocentini, della scuola d’arte Istituto Francesco Orioli, di Viterbo coordinati dalla prof.ssa Cinzia Pace, dalla scuola Domenico Mastroianni sapientemente gestita dall’arch. Giorgio Pulselli, dalla creatività della prof.ssa Nadia Marozza, dagli eredi del maestro Alberto Morucci e dagli amici del Borgo di Pinocchio di Farnese  gestito da Anna Michelina Ferrari. 

  • Dove: Viterbo Palazzo degli Alessandri nel cuore della citta quartiere medievale di S. Pellegrino
    Quando: Inaugurazione il 4 aprile 2025 – Mostra aperta fino al 18 MAGGIO 2025
  • Ingresso: € 4,00
  • GRATUITO AI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE di Viterbo
  • RIDOTTO € 3,00 PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SECONDARIE

Un appuntamento imperdibile per vivere l’arte e la cultura come strumenti di crescita e condivisione.

Per informazioni e contatti: Organizzazione e promoter : a.c. Tusciart Italia eventi

 mob. 378 3047520
infotusciart@gmail.com   www.tusciartitaliaeventi.it

Orari : tutti i giorni 9.30/12,30 – 15,30/18,30   lunedi, martedi e mercoledi chiuso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.