Nella ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte di uno dei più grandi geni italiani, Leonardo da Vinci, che coincide con il venticinquennale dell’Associazione Valore Uomo – una prestigiosa associazione presieduta dall’Avv. Giuseppe Mazzucchiello che si prefigge lo scopo di tutelare i diritti umani e proteggere la persona da danni di ogni genere, si è svolta la cerimonia di premiazione di alcune personalità il cui operoso contributo è stato di vitale importanza per il raggiungimento dei fini sociali sotto l’aspetto della tradizione, dell’innovazione, della sicurezza ed anche sotto quello della introduzione in ogni campo dello scibile,dell’intelligenza artificiale.

Il Premio Valore nasce dall’esigenza di conferire un riconoscimento a coloro i quali, oltre ad eccellere nel proprio campo distinguendosi per ingegno, professionalità e abnegazione, abbiano fornito un personale contributo, anche per il tramite della stessa professione, alla Tutela dei Diritti Umani.

L’incantevole scenario di Villa Miani a Roma ha ospitato il conferimento del premio a numerose personalità: una composizione rappresentante la vite aerea che Leonardo concepì nel 1493, di fatto l’antenato del moderno elicottero.

La cerimonia ha avuto per protagonista il Prof. Giovanni Scambia ( deceduto lo scorso 25 febbraio 2025 ) che con il suo costante e tenace  impegno nel prendersi cura, con profonda umanità e comprensione, di donne e bambini attraverso la valorizzazione della ricerca e della prevenzione oncologica contribuì a salvare numerose vite umane; altri premi sono stati conferiti a Fratello Ibraim Faltas per il suo coraggio  e per la fede che lo guida nell’impegno al servizio del dialogo e la conciliazione tra i popoli, al Dr, Franco Roberti per l’impegno a presidio della legalità a favore4 dello sviluppo della società civile, al gen.le Leonardo Tricarico in quanto garante dell’intero Paese ai fini del raggiungimento della libertà e della sicurezza, alla dott.ssa Cristiana Turchetti in quanto operante per favorire il rafforzamento delle capacità amministrative nella pubblica amministrazione, al ricercatore italiano Antonio Giordano che dirige lo Sbarro Institute for Cancer Center di Philadelphia per la ricerca su un gene specifico che contribuisce alla riduzione della crescita delle cellule tumorali, al direttore sanitario dell’Ospedale Bambino Gesù dott. Massimiliano Raponi per la cura da lui posta nell’alleviare il dolore e le difficoltà logistiche delle famiglie dei piccoli pazienti ospitati nell’ospedale.

Altri premiati eccellenti il Prof. Giuseppe Nisticò, Carla Fracci, Maurizio Costanzo.

Alla riuscita della cerimonia hanno contribuito il Maestro Maurizio Billi, direttore della banda Musicale della Polizia di Stato che ha diretto sia l’esecuzione dell’Inno Nazionale che un coro di ragazzi dell’Orchestra e coro dell’Istituto comprensivo Virgilio di Roma hanno cantato.

Particolare attenzione è stata posta nel conferire altri premi al Prefetto Bruno Frattasi, al direttore dell’Ansa dott. Luigi Contu, al Presidente dell’ACI Ing. Angelo Sticchi Damiani; inoltre, al Prof. Christian Cipriani direttore dell’Istituto di bio robotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed al chirurgo dott. Paolo Sassu che hanno realizzato ed impiantato la prima mano robotica permanente sensibile al tatto.

Nel corso della cerimonia, parte della quale è stata incentrata sulla tradizione, l’innovazione e la sicurezza dell’uomo anche in relazione all’introduzione dell’intelligenza artificiale sono stati premiati inoltre: la dott. Fausta Bergamotto, il dott. Tony Capuozzo, il prof. Claudio De Vincenti, il generale Nicolò Falsaperna, il dottor Gianni Lettieri, don Luigi Merola ex parroco di Forcella, il dott. Paolo Messa, la dott.ssa Flavia Giacobbe, la sig.ra Tina Martinez Montinaro, il prof. Roberto Pardolesi, , il dott. Giammarco Piacenti, il dott. Giovanni Russo, il Prof. Francesco Vaia.

Un momento particolare della splendida serata ha visto un collegamento dall’America con il gen.le Luca Goretti che ha descritto le moderne tecniche di aereonautica spaziale le quali fortemente fruiscono delle tecniche introdotte dall’intelligenza artificiale in tal modo celebrando l’impegno di tutti coloro che quotidianamente valorizzano la centralità dell’uomo in relazione alle conquiste della scienza e della ricerca.

Andrea Gentili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.