LA SCUOLA EMPATICA INVITA A TRE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE TRA APRILE E MAGGIO 2025.
– 29 aprile, Università degli Studi di Salerno: Presentazione dell’antologia Poeti Empatici Italiani, Genesi, 2025.
– 15 maggio, Salone del Libro di Torino: Presentazione dell’antologia Poeti Empatici Italiani, Genesi, 2025.
– 28 maggio, Pinacoteca di Brera, Milano: Presentazione del Movimento Empatico e del volume Empatismo, Armando Curcio Editore, 2025.
Temi principali:
– Dal pre-Empatismo allo sviluppo dell’Empatismo: 2000-2025;
– “Il Nuovo Manifesto sulle Arti” di Lerro e Pelliccia (2019);
– L’antologia nazionale Poeti Empatici Italiani: nuova categoria della letteratura italiana;
– La Piramide Culturale del Cilento: epicentro dell’Empatismo;
– Il percorso empatico-culturale del Cilento;
– Il Premio Internazionale Cilento Poesia: dono empatico (le 10 edizioni);
– Il “Paese della Poesia”, Il “Paese degli Aforismi”: i 25 borghi neo-culturali in fase di sviluppo della Piramide più il vertice megalitico del Monte Stella;
– Il MicroTriangolo culturale del Cilento Antico e il MacroTriangolo della Provincia di Salerno;
– L’azione dei 300 Maestri Empatici del Movimento;
– Il Centro Contemporaneo delle Arti fondato nel 2019.
– Bibliografia di riferimento:
“Nuovo Manifesto sulle Arti”, ClanDestino, 2019/Zona 2020; La Scuola Empatica, Ladolfi, 2020; Speciale Scuola Empatica, “Riscontri”, 2022; The Empathic Movement, Cambridge Scholars, 2023; Poeti Empatici Italiani, Genesi, 2025; Empatismo, Armando Curcio Editore, 2025.
– Ulteriori letture:
– Si veda l’articolo di Maurizio Cucchi sul quotidiano Avvenire: “La modernità del Movimento Empatico”.
– Si vedano gli articoli usciti all’estero.
– Si vedano le citazioni e i programmi dedicati su Raiuno, Raidue, Raitre, 7Gold-Telepadova; Rete7.