L’Arena di Verona si prepara a vivere un’estate irripetibile. Dal 13 giugno al 6 settembre, il 102° Opera Festival accende il monumento simbolo della lirica mondiale con un cartellone di 51 serate tra spettacoli operistici, gala, concerti e danza. Un programma che intreccia tradizione e innovazione, capace di attrarre melomani, curiosi e appassionati da ogni angolo del mondo.
Cinque titoli d’opera, otto appuntamenti speciali e una costellazione di voci che brillano nel firmamento lirico internazionale, tra debutti acclamati e graditi ritorni. Il festival 2025 punta tutto sull’eccellenza, consolidando l’Arena come una delle mete imprescindibili per chi cerca l’emozione del grande spettacolo all’aperto.
Debutti internazionali e voci mai ascoltate in Arena
La stagione 2025 segna l’attesissimo debutto areniano di alcuni tra i più celebrati artisti della scena lirica contemporanea. Anna Netrebko interpreterà per la prima volta in Italia il ruolo di Abigaille in Nabucco, mentre Marina Rebeka vestirà i panni di Aida per la prima volta nel nostro Paese. In una delle tredici date in programma, sarà invece Aleksandra Kurzak a guidare Aida, affiancata dal tenore Roberto Alagna.
Tra i debutti assoluti in Arena figurano anche la soprano statunitense Angel Blue, il tenore samoano Pene Pati, la raffinata Erin Morley e l’italiano Enea Scala. Nuovi volti che si alterneranno alle grandi conferme, in un equilibrio di freschezza e carisma.
Il fascino eterno del ritorno
“Arena una volta, Arena per sempre”: uno slogan che trova conferma nei nomi che scelgono di tornare sul palcoscenico veronese. Jonas Kaufmann, Nadine Sierra, Yusif Eyvazov, Luca Salsi, Ludovic Tézier, Francesco Meli, Anita Rachvelishvili, Piotr Beczała, Maria José Siri, Anna Pirozzi, Brian Jagde, Ekaterina Semenchuk, Gregory Kunde, Rosa Feola, Erwin Schrott e Christian Van Horn sono solo alcuni degli artisti di fama mondiale che daranno nuova voce ai personaggi più amati del repertorio lirico.
Le bacchette della stagione
Sul podio, il ritorno di Pinchas Steinberg – a 25 anni dal suo debutto veronese – sarà uno degli eventi più significativi dell’estate. Accanto a lui, saliranno Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Daniel Oren e Michele Spotti, mentre due novità assolute faranno il loro ingresso: Speranza Scappucci, alla sua prima direzione operistica in Arena, e Francesco Ommassini.
I titoli in cartellone: Verdi protagonista, ma non solo
Il cuore pulsante della stagione resta il repertorio operistico. Cinque i titoli proposti:
Nabucco di Verdi, con la regia di Stefano Poda, sarà l’opera inaugurale (dal 28 giugno al 5 settembre).
Aida, la produzione “di cristallo”, tornerà per tredici serate spettacolari (dal 29 giugno al 4 settembre).
Carmen di Bizet, nell’allestimento kolossal firmato Franco Zeffirelli, risuonerà dal 4 luglio al 3 settembre.
La Traviata, nell’elegante edizione firmata da Hugo De Ana, sarà in scena dal 5 luglio al 2 agosto.
Rigoletto, capolavoro del melodramma italiano, tornerà dal 8 agosto al 6 settembre.
Gala e serate-evento: danza, sinfonia e tecnologia
Non solo opera: l’estate areniana si arricchisce di appuntamenti speciali. Il 22 e 23 luglio torna Roberto Bolle and Friends, spettacolo cult per gli amanti della danza classica e contemporanea. Il 3 agosto sarà invece la volta di Jonas Kaufmann in Opera, gala esclusivo con il tenore tedesco protagonista assoluto.
Il 15 agosto, l’Arena si infiammerà con l’energia trascinante dei Carmina Burana di Carl Orff, mentre dal 26 al 31 agosto andrà in scena il balletto Zorba il greco di Mikis Theodorakis, proposto al Teatro Romano di Verona.
A chiudere, il 27 agosto, il ritorno dello spettacolo immersivo Viva Vivaldi – The Four Seasons, che fonde musica barocca e tecnologia con la regia di Marco Balich e il violino solista di Giovanni Andrea Zanon.
Biglietteria e prenotazioni
I biglietti per tutte le serate del 102° Arena di Verona Opera Festival sono già disponibili in vendita. Si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale dell’Arena Opera Festival, con possibilità di scegliere tra diverse fasce di prezzo e tipologie di posto. Il sito garantisce inoltre opzioni per pacchetti e pacchetti turistici dedicati a chi arriva da lontano.
Un’estate da vivere sotto le stelle
L’Arena di Verona Opera Festival 2025 promette di essere molto più di una rassegna lirica: sarà un viaggio sensoriale tra voce, musica, luce e storia. Il luogo, unico al mondo, e il programma, costruito con maestria tra tradizione e novità, restituiscono alla lirica la sua dimensione più popolare e spettacolare.
Con un pubblico atteso da ogni parte del globo e una proposta artistica che supera i confini del classico, l’Arena conferma il suo ruolo centrale nel panorama culturale internazionale. E Verona, ancora una volta, diventa capitale dell’opera.