Il convegno lo Stato della Riforma Scommessa Ippica presso Ippodromo Ghirlandina di modena si e’ appena aperto con il saluto e l’augurio di buon lavoro e vicinanza al settore del presidente della camera on. Lorenzo Fontana “autentico patrimonio culturale ed economico, rappresenta il cuore di una filiera produttiva “
“Senza le scommesse, l’ippica italiana è destinata a morire”. Con queste parole il Dott. Alessandro Arletti, commercialista e presidente della storica Società Modenese per l’Esposizione Fiere, Corse e Cavalli, ha aperto il Convegno “Lo Stato della riforma delle scommesse ippiche”, attualmente in svolgimento presso l’ippodromo Ghirlandina di Modena, in occasione del 150° anniversario dalla sua nascita,e del Gran Premio Unione Europea con la collaborazione e presenza del Dott. Giorgio Sandi Ippica Nuova e moderato da Rolando Luzi autore conduttore trasmissioni sportive ed ippiche.
Obiettivo del convegno, spiega il Dott. Alessandro Arletti, è l’aggiornamento attuale sullo stato dei risultati ottenuti per continuare a puntare l’attenzione sulla riforma come unico modo per riportare il trotto e il galoppo italiano al centro dell’interesse del pubblico, sottolineare che le scommesse ippiche non sono solo un’occasione di svago per il pubblico, ma anche un canale concreto di raccolta fondi; consentono infatti di sostenere un sistema composto da persone che lavorano con passione e sacrificio: agricoltori, allevatori, allenatori e tanti altri professionisti che contribuiscono ogni giorno con immensi sacrifici a sostenere una filiera di primaria importanza nel nostro paese e a portare i cavalli italiani a vincere nel mondo.
Per Arletti, si tratta di “veri e propri eroi” e le istituzioni di ogni realtà politica hanno abbracciato l’invito del Presidente Alessandro Arletti e sono presenti per trovare insieme soluzioni immediate.
Il Convegno si e’ aperto con il saluto e lettera del Presidente della Camera dei deputati On. Lorenzo Fontana che sottolinea “l’ippica italiana e’ un autentico patrimonio culturale ed economico, rappresenta il cuore di una filiera produttiva importante per l’economia del nostro paese oltre che all’intrattenimento.
E grazie all’impegno incessante degli agricoltori, allevatori, allenatori, e altre maestranze che i leggendari cavalli italiani hanno ottenuto numerosi successi nel mondo. Questa consapevolezza invita la politica italiana e le istituzioni ad aumentare gli sforzi per risolvere le criticita’ esistenti attraverso misure concrete e coordinate, indispensabili per garantire un futuro sostenibile e competitivo per l’intero comparto.
A tal fine, si rileva prezioso il contributo di proposte ed idee fornito dalla Associazioni di categoria e societa’ del settore, oggi al centro di un confronto positivo che coinvolge il Ministero dell’Agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli- L’obiettivo e’ quello di semplificare l’offerta per renderla piu’ innovativa e attrattiva.
A seguire, il ringraziamento alla Segretaria del Partito Democratico sostituita in presenza dall’Onorevole Stefano Vaccari, e una lettera, la voce di vicinanza al settore e al progetto dal Presidente Luca Zaia che dall’8 maggio 2008 al 16 aprile 2010 ha ricoperto l’incarico di ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e da sempre vicino al mondo del cavallo per passione.
Il Dott. Arletti dopo aver dato lettura al messaggio del Presidente della Camera in apertura ha ringraziato personalmente tutti i parlamentari presenti nonché L’On. Paola De Micheli per la Sua collaborazione e vicinanza al progetto nonostante la sua assenza per motivi istituzionali.
Il Convegno si sta svolgendo con la presenza dei seguenti parlamentari :
On. Daniela Dondi FDI
On. Stefano Vaccari PD
On. Rosaria Tassinari FORZA ITALIA
On. Marco Pellegrini M5S
On. LAURA CAVANDOLI Lega Nord
Per le categorie e Associazioni presenti:
Dott. Giogio Sandi Ippica -nuova
Clara Bonfanti Rappresentante Proprietari Consulta Ippica
Roberto Toniatti: Presidente Anact
Alessandro Gocciadoro Driver e rappresentante Allenatori Trotto Consulta ippica
Avv. Giovanni Sibilio: Rappresentante CIGA Comitato Ippico Allenatori e Guidatori Trotto.
GianMario Carboni: Presidente Allevatore Cavavllo Arabo e raprresentante consulta Allevatori
Dott. Ferruccio Badi Presidente FNP Equini Confagricoltura
Giuseppe Satalia Consigliere Merano Galoppo Pres. Ippica Educazione e formazione
Mattia Cadrobbi: Presidente Fondo Italiano Allevamento – Consigliere ANICA.
Tra le presenze di pregio anche il Dott. Silvio Borrello per la tutela e benessere animale ed in particolare degli equidi , coordinatore dei lavori per le linee guida “Principi di tutela di gestioni con gli Equidi”presentata nel 2015.