Alla scoperta di un fenomeno in crescita
Dal Mondo – Lo sviluppo tecnologico nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato e continua ogni giorno a portare innovazioni radicali in diversi ambiti, uno su tutti le nuove forme di interazione umana. Infatti alcune delle quali sollevano non preoccupazioni etiche e psicologiche. Tra queste, un fenomeno sempre più in crescita e molto discusso è la dipendenza sessuale tra esseri umani e IA, un fenomeno che costituisce un’evoluzione delle relazioni digitali sfidando i confini tra realtà e simulazione.
Questa forma di attaccamento alla nuova tecnologia del momento si manifesta quando un utente umano sviluppa una sorta di attrazione verso un chatbot, avatar virtuali o robot sessuali dotati di Intelligenza Artificiale, al punto da sostituire quasi completamente le relazioni umane. Rischiando di mettere in discussione quelle reali.
In effetti, se ci si sofferma a riflettere su questo argomento. Queste nuove tecnologie per un numeroso sempre più crescente di utenti possono offrire una sorta di compagnia a chi soffre di solitudine o difficoltà relazionali. Ma allo stesso tempo possono rappresentare rischi estremamente significativi per la salute mentale dell’assiduo utilizzatore. Senza tralasciare la possibile alterazione dell’equilibrio sociale e persino l’evoluzione delle relazioni umane stesse.
Il fine di questo articolo è quello di cercare di esplorare: le cause, le principali implicazioni ed i pericoli di questa nuova forma di dipendenza tecnologica ai giorni nostri. Andando così ad analizzare anche possibili soluzioni per limitare gli effetti negativi relativi all’utilizzo massivo.
1. Le Origini della cosiddetta dipendenza Sessuale da Intelligenza Artificiale
1.1 L’Evoluzione delle Relazioni e delle interazioni tra Uomo e Macchina
Le relazioni affettive e sessuali con macchine artificiali non sono di certo una novità. Già nel XX secolo, la fantascienza con i film esplorava l’idea di androidi e compagni virtuali con una forma interazione estremamente reale. Con l’evoluzione tecnologica IA con chatbot avanzati e Assistenti IA personalizzabili, insieme a robot sessuali iperrealistici, questa fantasia è diventata molto accessibile.
Le Intelligenze Artificiali dei giorni nostri utilizzano algoritmi di apprendimento automatico molto avanzati per simulare conversazioni convincenti, adattandosi alle in maniera simultanea alle preferenze dell’utente e creando un’illusione di reciprocità emotiva estremamente reale. Con l’ausilio di questo meccanismo, noto come “effetto Eliza”, si spingono cosi gli utenti ad attribuire intenzionalità e sentimenti a sistemi privi di coscienza senza rendersene conto o quasi.
1.2 Mix di Cause Psicologiche e Sociali
Adesso andiamo ad analizzare come l’insieme di vari fattori possa generare una dipendenza sessuale da Intelligenza Artificiale:
La Solitudine e l’isolamento: viviamo in una realtà quotidiana caratterizzata da relazioni sempre più digitalizzate e distanti. Infatti molte persone faticano a stabilire legami profondi. In virtù di queste situazioni l’IA offre una soluzione molto pratica e pressoché immediata, senza il rischio di rifiuto come avviene nel mondo reale.
Paura dell’impegno: Le interazioni intese come relazioni umane richiedono una serie di compromessi e vulnerabilità, al contrario un partner artificiale è sempre disponibile e programmabile secondo le proprie esigenze e gusti.
Personalizzazione estrema: Gli utenti utilizzatori possono plasmare l’IA secondo i propri desideri, creando un’esperienza seppur virtuale su misura che nessun essere umano potrebbe eguagliare.
Accessibilità e anonimato: A differenza delle relazioni tradizionali che presuppongono vari fatti per instaurare una relazione reale, quelle con l’IA non richiedono il minimo sforzo emotivo e garantiscono in modo a mio avviso molto dubbio una sorta di privacy.
2. I Rischi della Dipendenza Sessuale da Intelligenza Artificiale
2.1 Conseguenze Psicologiche
L’attaccamento emotivo a sfondo sessuale a un partner artificiale può portare a:
Una sorta di alienazione sociale: in quanto l’attrazione emotiva per un partener virtuale IA può ridurre notevolmente la motivazione a cercare relazioni nel mondo reale, favorendo l’isolamento sociale.
Distorsione della realtà: Alcuni utenti utilizzatori arrivano ad avere una concezione nel credere che l’IA provi emozioni reali nei propri confronti.
2.2 Impatto sulle Relazioni Umane
Se l’Intelligenza Artificiali arriva a diventare un sostituto delle interazioni reali, potremmo assistere a:
Declino empatico: nel senso di abituarsi a un partner che accetta tutto quello che gli viene detto senza mai obiettare, ciò può ridurre la capacità di gestire conflitti e compromessi con le altre persone.
Tendenza a essere sfiduciato verso le imperfezioni umane: un individuo che preferisce relazionarsi con un’Intelligenza Artificiale che considera la “perfezione, questo potrebbe sviluppare un forte senso di sfiducia verso le imperfezioni umane.
2.3 Rischi e di Sicurezza di questo fenonemo
Privacy e manipolazione: Alcune Intelligenze Artificiali come sappiamo raccolgono dati sensibili, esponendo gli utenti a rischi di ricatto o uso improprio nel caso in cui i dati non vengano adeguatamente conservati e protetti .
Dipendenze comportamentali: Come il gambling o la pornografia, l’interazione con Intelligenze Artificiali dal punto di vista sessuale può generare forme vari di dipendenza.
3. Possibili Soluzioni al fenomeno e Direzioni Future
Al fine di mitigare i rischi, servono:
– Linee guida etiche per lo sviluppo di IA relazionali, con limiti alla manipolazione emotiva.
– Campagne educative sui pericoli della dipendenza da IA, promuovendo un uso equilibrato.
– Supporto psicologico per chi mostra segni di attaccamento patologico.
Conclusioni
La dipendenza sessuale da IA è un fenomeno in evoluzione molto complesso, risale sicuramente alla solitudine moderna dei giorni nostri e nella ricerca di connessioni e emotive e sessuali senza rischi. Queste tecnologie offrono di sicuro varie opportunità, ma allo stesso tempo i pericoli legati all’alienazione sociale, alla manipolazione emotiva e alla degradazione delle relazioni autentiche sono molteplici e reali.
Per poter evitare di proiettarci verso un futuro in cui le interazioni umane diventano obsolete e meno stimolanti. Si ravvisa la necessità di trovare un equilibrio, utilizzando l’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto, non come sostituto dell’esperienza di vita reale umana. La sfida etica ed a mio psicologica che ci attende per le generazioni future richiederà una concreta collaborazione tra legislatori, psicologi e sviluppatori per garantire che l’avanzamento del progresso tecnologico non comprometta la nostra integrità di esseri umani.
Foto di Ivana Tomášková da Pixabay