Gigi leonetti – le idee in politica si possono discutere. Le persone si devono rispettare.

Questa si chiama politica civile.

La cattiva politica e la forte arroganza di chi la fa o la vuole fare, in questi ultimi mesi, ha creato una forte discussione nel mondo politico e sociale pugliese. L’umiltà è la prima caratteristica che un vero politico deve avere e questo i cittadini pugliesi lo sanno. Siamo a fine giugno e ancora adesso non si sa chi sarà il candidato presidente per le prossime elezioni regionali della Puglia, sia dal centro sinistra che dal centro destra e non si sa ancora quando si vota. Il tempo vola e i cittadini come al solito vengono allontanati dalle decisioni politiche e assistono solo a litigi e offese tra politici.

Oggi bisogna battersi per le proprie idee, per i propri pensieri e contrastare tutto ciò che si ritiene sbagliato, portando sempre il confronto politico sul piano dei contenuti e dei programmi da fare.

Il bene comune si caratterizza sempre per una forte connotazione etica e morale.

“Il rispetto della persona deve essere messo sempre al centro della politica.”

Bisogna rispettare prima di tutto il proprio interlocutore politico e la sua vita personale senza trascendere in vili pettegolezzi da bar.

Le offese personali non sono argomenti degni di una sana e giusta democrazia. Machiavelli scriveva nel suo libro “IL PRINCIPE” che gli uomini offendono o per paura o per odio.

Dobbiamo capire, noi persone civili, che gli insulti sono umilianti sia per chi li riceve, sia per chi li fa.

Bisogna impegnarsi a migliorare il proprio “Paese” cominciando a migliorare il livello del dibattito pubblico e politico.

Meno litigi e più programmi per una PUGLIA migliore. La vera politica si costruisce partendo dal dialogo e sapendo stare insieme. Come si dice l’unione fa la forza…

Bisogna incominciare seriamente ad ascoltare tutti, anche chi non la pensa come noi e poi alla fine costruire una sintesi, un progetto comune e capire che strada percorrere. Tutto questo per il bene della nostra PUGLIA. Dobbiamo creare un tavolo di dialogo con tutti i rappresentanti politici, partiti politici e liste civiche e con tutti i cittadini che vogliono impegnarsi seriamente in politica.  

La confusione tra i partiti politici e le liste civiche, la mancanza di un dialogo politico e l’assenza di un progetto comune, sta confondendo e impaurendo i cittadini pugliesi. I grandi partiti nazionali oramai non vogliono riconoscere più il potere alle liste civiche. Secondo loro ci sono troppe forze in campo da gestire, troppo potere concesso, troppe poltrone da cedere e troppi sono i voti persi da loro nelle scorse elezioni. Questa polemica sta consumando la fiducia che i cittadini baresi hanno riposto nella politica attuale. Bisogna ricordare che i cittadini pugliesi quattro anni fa hanno creduto in tutta la coalizione di centro sinistra. Hanno dato il loro voto alle liste civiche e ai grandi partiti politici facendo rieleggere Michele Emiliano come Presidente della Regione Puglia. I cittadini oggi vogliono dire la loro.  Basta con questa politica distante dai cittadini. Oggi dobbiamo fermarci un attimo e capire attentamente la politica attuale e scegliere il candidato migliore per la presidenza della nostra regione Puglia. Analizzare bene il percorso da intraprendere tutti insieme. Il civismo è importante politicamente, ma ha anche bisogno del sostegno dei grandi partiti e i grandi partiti hanno bisogno delle liste civiche. Tutto questo per il bene della nostra amata e bellissima Puglia.                        

Le liste civiche e i partiti devono smettere di litigare e pensare al bene della nostra regione. Solo così i cittadini pugliesi si avvicineranno alla politica e solo così andranno a votare. Più programmi e meno litigi per una Puglia migliore.

Gigi Leonetti Coordinatore Regionale Movimento Politico Puglia Favorevole.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.