Un fenomeno di isolamento che può generare odio.

Dal Mondo – Il mondo attuale, dove il reale e il virtuale sono strettamente legati tra di loro, dove l’avvento dell’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di pensare ed approcciarsi alle cose, alle interazioni, al lavoro ecc, esistono vari fenomeni in evoluzione e crescita. Alcune di queste manifestazioni richiedono una costante attenzione a mio avviso sulla loro evoluzione, ad esempio i termini come incel, Red Pill e Black Pill fanno parte del linguaggio comune moderno, spesso vengono ad essere associati a discorsi a comportamenti socialmente problematici. Questi fenomeni, affliggono soprattutto giovani adulti, rappresenta un mix al quanto complesso tra insoddisfazione emotiva personale, radicalizzazione online e rischio di violenza. L’obiettivo di questo articolo è quello di analizzare la gravità del fenomeno, le sue conseguenze a livello individuale e collettivo, e offrire spunti per creare strategie al fine di sensibilizzare e prevenirne il radicamento.

Definizioni: Incel, Red Pill e Black Pill

Con il termine Incel (Involuntary Celibate): Si fa riferimento a individui, per lo più maschi, che si danno una propria definizione come “celibi involontari”, in quanto si sentono esclusi per via della concezione di se stessi come privi di attrattiva agli occhi di una potenziale partner femminile.

Red Pill: in ambito incel, rappresenta dal punto di vista pratico una mentalità che rifiuta la parità dei sessi e di conseguenza minor valore alle donne. I Red Pillers tendono a creare movimenti di discriminazione sessista e al culto dell’aggressività verso le donne.

Black Pill: è per lo più un’evoluzione estrema del concetto di Red Pill. Chi si definisce Black Pill tende in sostanza a negare l’esistenza di un significato nella vita, con tale convinzione matura risentimento verso la società ritenendola responsabile del proprio fallimento.

Uno sguardo alle Radici da cui nasce il Fenomeno: Isolamento e Radicalizzazione Online

Come detto il fenomeno incel prende vita da una combinazione di fattori sociali, psicologici e digitali vediamo quali sono:
1. Isolamento emotivo e sociale: Dove la mancanza di fiducia in stessi, una bassa autostima e diverse forme di insicurezza a stabilire interazioni e di conseguenza relazioni nel mondo reale, porta alcuni individui a cercare risposte nella rete internet dove tutto quello che non funziona nel mondo reale, prende vita nel digitale secondo il loro punto di vista.
2. Radicalizzazione digitale: Piattaforme on line e gruppi segreti su Telegram fungono creano un luogo dove gli individui si riuniscono e si associano tra di loro e dove si diventa esposti a discorsi misogini, teorie del complotto contro l’universo femminile colpevolizzandolo per l’insuccesso degli uomini.
La reale Gravità del Fenomeno dal punto di vista prettamente pratico

Il fenomeno non è solo un mero concetto o discorso online, bensì ha le sue potenziali e potenziali conseguenze.
– Violenza: L’aggregazione di tanti soggetti che condividono e coltivano odio e disprezzo per le donne non può dare vita ad azioni di violenza.
– Salute mentale: Il Black Pill, tende ad avere episodi ricorrenti di autolesionismo incontrollato.

Conseguenze a Lungo Termine: Perché è un Problema Sociale da tenere sotto controllo?

1. la normalizzazione della violenza della violenza verbale e fisica verso il sesso femminile comporta del radicamento.
2. Gli incels sono spesso risultano vulnerabili nel passare da discorsi online a azioni estreme nel mondo reale.

Prevenzione come principale forma di Contrasto

Questo fenomeno sempre più emergente di sicuro richiede l’attenzione e la partecipazione attiva di tanti soggetti: Istituzioni, scuola, famiglia, piattaforma on line, vediamo adesso come prevenire può essere un’arma determinante per contrastarlo.

1. Educazione Emotiva e Relazionale
On line qualsiasi emozione può essere amplificata esponenzialmente, pertanto va attuata una politica di sensibilizzazione sull’uguaglianza tra uomo e donna

2. Supporto Psicologico
La presenza di un supporto psicologico presso la scuola può essere determinante per poter aiutare a comprendere le problematiche che spingono un individuo ad isolarsi e rifugiarsi on line.

3. Responsabilità delle Piattaforme Digitali
Le piattaforme on line di interazione sociale hanno l’obbligo etico oltre che normativo di moderare ed impedire la diffusione di contenuti che possono alimentari questi fenomeni.

4. Ruolo delle Famiglie e della Società
I sani valori che la famiglia può trasmettere possono essere fondamentali per indirizzare il proprio figlio attraverso il dialogo, l’ascolto, l’empatia e il rispetto verso il mondo femminile.

Conclusioni

Il fenomeno incel, Red e Black Pill non essendo limitato ad alcuni individui, bensì può essere inteso come un sintomo di una società che necessita di supportare in maniera incisiva i giovani nella loro fase di crescita, pertanto per prevenire e contrastare si rende necessario:
– Promuovere in maniera attiva educazione emozionale e digitale;
– Sollecitare il ruolo delle istituzioni e delle famiglie;
– Imporre ad ogni piattaforma linee guida per un controllo etico dei contenuti.

Viviamo in un mondo dove le nuove generazioni crescono in una marea di incertezze e dove è necessario dare supporto e proteggerle al fine di tramandare i valori che oggi per via della presenza del mondo virtuale iniziano a trovare meno spazio nella mente dei più giovani, solamente cosi potremmo pensare di costruire la società dei domani con rispetto, autostima e uguaglianza.

Image by Małgorzata Tomczak from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.