Rubrica “Versi e racconti della settimana” – a cura di Marilù Murra
La parola che ci accompagna questa settimana è “gratitudine”.
Non come semplice gesto di cortesia, ma come consapevolezza piena. Quella che ci permette di riconoscere la bellezza, anche quando è nascosta. Di ringraziare, anche quando nulla sembra andare nel verso giusto.
Inauguriamo così una nuova stagione della nostra rubrica, e lo facciamo con i versi di Giulia Rita D’Onofrio, poetessa dalla voce limpida e profonda. La sua poesia è un inno lieve e sentito alla vita, alla sua complessità, ai suoi doni silenziosi, al suo valore intrinseco. Versi che diventano gesti di riconoscenza, e ci ricordano che ogni giorno può essere colmo, se sappiamo guardare.
Voce Ospite: Giulia Rita D’Onofrio
Gratitudine per i Doni della Vita
di Giulia Rita D’Onofrio
Vita, intessuta di mille colori,
Un dono sei, che il cuore sempre adori…
Nei tuoi sentieri, tortuosi e piani,
Scopro tesori in mani e cuori umani.
Grazie per l’aria che respiro, lieve,
Per il sole che, il mattino, schiude e pieve.
Per il blu del cielo, l’onda che si frange,
Per ogni fiore che la terra spande.
Grazie per gli abbracci, stretti e sinceri,
Per le risate: echi di veri piaceri.
Per le lacrime che lavano l’affanno,
E per la forza che ci danno, anno per anno.
Grazie per i sogni, ali della mente,
Che ci portano lontano, eternamente.
Per gli incontri che il destino ordisce,
E per la lezione che ogni giorno offre.
Nei momenti bui, quando il passo è incerto,
So che un nuovo giorno sarà aperto.
E in ogni sfida, in ogni nuova prova,
La tua bellezza, vita, si rinnova.
Accolgo tutto, il bene e il meno bello.
Ogni istante, è un prezioso anello.
E con il cuore colmo di stupore,
Ti rendo grazie, vita, mio amore.
Nota di lettura
Nella poesia di Giulia, la gratitudine si fa narrazione semplice e luminosa. Un elenco poetico di tutto ciò che spesso diamo per scontato, l’aria, la luce del mattino, un abbraccio, una risata, una lacrima che libera. Ogni verso è un piccolo altare su cui poggiare lo sguardo.
La sua forza sta nell’accoglienza. Anche del “meno bello”.
Perché – ci suggerisce l’autrice – tutto ha valore, se impariamo a riconoscerlo.
“Ogni istante è un prezioso anello”
Una frase che contiene il senso di questa rubrica e il valore della scrittura come strumento di riconoscenza.
Quando gratitudine fa rima con arte e lettura
Lettura consigliata:
“Gratitudine” – Oliver Sacks
Una raccolta di riflessioni intime e lucide scritte poco prima della morte dal celebre neurologo.
Un libro piccolo, prezioso, da leggere.
Opera da scoprire
“Il bacio alla terra” – Marc Chagall
Una figura curva che si abbassa a baciare il suolo, come in un gesto d’amore silenzioso.
Un’immagine che parla di radici, ritorno e gratitudine.
Scrivi anche tu
La poesia è fatta di parole, ma anche di ascolto.
Se hai scritto un testo che nasce da un’emozione autentica, un incontro, una riflessione, puoi inviarlo a:
corrierepl.it/
Instagram:marilumurra
Ogni settimana, una nuova parola, una nuova voce.
La rubrica “Versi e racconti della settimana” è pubblicata ogni venerdì per l’intera edizione estiva del Corriere di Puglia e Lucania. I testi possono essere inviati entro il mercoledì precedente via mail o social.
Rubrica a cura di Marilù Murra
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo (ANIM) e il Corriere di Puglia e Lucania