“Realmaps è un sistema che consente agli agenti immobiliari di anticipare il mercato. In pratica, permette di sapere – con metodo, legalità e precisione – attraverso analisi e pattern ricorrenti, chi potrebbe vendere o affittare casa in una determinata zona prima ancora che questa persona ne abbia consapevolezza e offrendo un aiuto concreto e reale, accedendo a informazioni verificate, aggiornate e nel pieno rispetto della normativa. Ma Realmaps è molto più di una piattaforma: è un nuovo modo di lavorare nel settore immobiliare. Unisce un algoritmo proprietario, un metodo di lavoro strutturato, una formazione continua e un supporto reale. È pensato per trasformare la professione dell’agente, rendendolo più efficace, più professionale e più sereno nel suo quotidiano. È una vera rivoluzione, basata sull’uso intelligente dei dati e sull’etica del lavoro”. (Federico Soraci)
RealMaps è stata la prima realtà in Italia a introdurre criteri di legalità, trasparenza e buon senso in un contesto in cui, per anni, si era operato in modo disordinato e spesso senza il pieno rispetto delle normative.
Ha creato nuovi modelli di marketing studiati in diverse università, oltre ad essere stata oggetto di tesi, e creato il primo sistema innovativo di intermediazione di acquisto e utilizzo dei dati conformi, pensato per supportare concretamente le aziende nel loro lavoro quotidiano.
Oggi l’azienda si presenta sul mercato con un’offerta completamente rinnovata e rigorosamente allineata al GDPR. Ha implementato processi stringenti per garantire la compliance normativa delle agenzie immobiliari clienti e offre un servizio attivo di supporto e assistenza a tutti quei soggetti del settore che necessitano di raggiungere pienamente la conformità normativa.
Le recenti azioni del Garante, con le sanzioni elevate a diverse agenzie immobiliari di diversa dimensione e i numerosi controlli in corso, hanno messo in luce la necessità urgente di un cambiamento culturale e operativo nel settore immobiliare. RealMaps, con il suo impegno pionieristico, continua a essere leader e guida in questo percorso di adeguamento normativo, con l’obiettivo di tutelare i cittadini e assicurare trasparenza e sicurezza nella gestione dei dati personali.
RealMaps invita tutti gli operatori del settore immobiliare a guardare alla compliance GDPR non come un mero obbligo legale, ma come una leva fondamentale per migliorare la fiducia dei clienti e la qualità dei servizi offerti.
Quando e come è nata…
Realmaps nasce nel 2021, ma è frutto di anni di osservazione, studio e passione. Dopo un lungo percorso nel settore immobiliare e un background tecnico in informatica, statistica ed economia, ho capito che gli agenti lavoravano spesso senza metodo, sprecando tempo in attività ripetitive e senza valore.
Questo, oltre a rendere il lavoro frustrante, generava un abbandono altissimo della professione. E poi c’era un problema ancora più serio: la totale assenza di cultura normativa. Ho voluto portare legalità, efficienza e innovazione in un mercato che ne aveva estremo bisogno.
Realmaps è nato da questa esigenza: creare un sistema che sfruttasse i dati pubblici disponibili – catastali, demografici, di compravendite – per costruire una mappatura predittiva del mercato. Un progetto che ha attirato l’interesse di università e ricercatori, tanto da essere studiato da ingegneri del Politecnico di Genova e del MIT di Boston e diventare oggetto di tesi accademiche.
Per me, però, il successo non è il fine. Credo che chi ha avuto intuizioni abbia il dovere di restituire valore alla comunità. È questo il cuore del progetto.
Perché scegliere RealMaps?
Perché Realmaps è l’originale, non una copia. È nato da un’idea nuova, sviluppata con anni di ricerca, test e investimenti concreti.
Ad oggi sono tantissime le agenzie immobiliari hanno scelto il nostro sistema. Il tasso medio di reperibilità dei contatti è superiore al 90%, e i feedback parlano chiaro: chi usa Realmaps lavora meglio, acquisisce di più, ed è più sereno nel farlo.
Purtroppo, in questo percorso, abbiamo subito furti di know-how. Alcuni ex collaboratori, allontanati per motivi etici, hanno copiato metodi, materiali e persino il nome e il payoff di un brand che stavo per lanciare. In alcuni casi hanno preso contenuti direttamente da cartelle interne ai nostri sistemi.
Mi fa sorridere vedere certi soggetti parlare oggi di “idee mai viste” o “innovazioni”, quando so esattamente da dove arrivano quelle idee. Hanno cercato di anticiparmi su prodotti che io stesso ho scelto di ritardare per garantirne la piena legalità, mentre loro li hanno lanciati alla bene e meglio, ignorando volutamente la normativa a favore di guadagni rapidi.
Ma c’è una cosa che non si può copiare: il perché fai le cose. E nel tempo, il mercato lo capisce.
Qual è la missione per il 2025 e parte del 2026?
Abbiamo tre grandi obiettivi:
- Espanderci all’estero, partendo da mercati simili a quello italiano, come Spagna, Francia, Inghilterra e Germania.
- Consolidare le partnership con i migliori operatori del settore immobiliare
Lanciare la prima piattaforma “all-in-one” per la gestione legale delle comunicazioni aziendali, pensata per chi vuole comunicare in modo strutturato e conforme.
Questa nuova piattaforma – non pensata per invii massivi, ma per gestire la
relazione con i clienti – integrerà WhatsApp, SMS, mail, invii cartacei e persino contatti vocali con operatori qualificati. Il tutto con i più alti standard di legalità al mondo.
Parallelamente, continueremo a investire in AI, automazioni, e miglioramento continuo del nostro algoritmo. L’obiettivo è chiaro: semplificare il lavoro degli agenti, migliorarlo, e renderlo più sicuro.
In sostanza, Realmaps non è solo un servizio. È un nuovo metodo di approccio al lavoro. È ciò che succede quando l’innovazione incontra l’etica, e la tecnologia diventa alleata delle persone. E il nostro invito è semplice: agli agenti immobiliari, agli imprenditori locali, a chi vuole fare impresa con metodo. Venite a vedere come lavoriamo. Perché il cambiamento è già in corso, e conviene farne parte.